L'IBAN


L'IBAN, acronimo che identifica l'International Bank Account Number, è il codice delle coordinate bancarie di un rapporto che individua in modo univoco un codice bancario, conforme allo standard internazionale. Si compone di 27 caratteri (lettere e numeri) e identifica il Paese, la Banca e il numero di conto.

Il codice SIA

Il codice SIA è rappresentato da 5 caratteri alfanumerici (1 lettera e 4 numeri). Occorre richiederlo alla propria banca e viene utilizzato a livello interbancario per i propri flussi finanziari, di solito viene rilasciato quando un'azienda richiede un collegamento telematico con la propria banca.

Il codice CUC

Il codice CUC è strettamente collegato al codice SIA (creare link) ed è rappresentato da 8 caratteri alfanumerici. Occorre richiederlo alla propria banca e viene utilizzato a livello interbancario per i propri flussi finanziari anche in caso di cambio Banca di riferimento.

Il codice CUC diventa un elemento essenziale per lo scambio dei flussi dispositivi e informativi con tutto il mondo interbancario in caso di Remote Banking Banking multibancari.

La Prima Nota

La prima nota è un metodo di registrazione delle scritture contabili. Al suo interno vengono annotate tutte le operazioni economiche e i movimenti finanziari in modo ordinato. Non è un documento obbligatorio per legge ma risulta utile nell'elaborazione del libro giornale (documento ufficiale richiesto dalla normativa).

Documento utile sia per le piccole medie imprese che per i liberi professionisti, consente di tenere sotto controllo in maniera autonoma i flussi economici del proprio business. Al fine di evitare errori dovuti all'accumulo di informazioni è consigliato aggiornare il documento quotidianamente o settimanalmente. 

Non essendo un documento ufficiale non ha particolari vincoli formali.

Compilare la Prima Nota

Una delle domande più frequenti è quali siano gli eventi che devono essere annotati al fine di avere traccia del flusso finanziario di un'azienda. Tuttavia è consigliato tracciare i seguenti movimenti:

  • incasso fattura
  • incasso corrispettivi giornalieri
  • pagamento fattura di acquisto 
  • pagamento retribuzioni
  • pagamento di un costo (condominio, affitto locale, premio assicurazione e così via)
  • erogazione/accreditamento di un finanziamento
  • versamento/prelevamento bancario
  • prelievo bancomat
  • pagamento F23/F24
  • pagamento imposte e tasse diverse
Account Servicing Payment Service Providers

Alcuni importanti indicatori attestano che in Europa ci sono oltre 4.000 Account Servicing Payment Service Providers (ASPSP) ovvero account di online banking. Nel 2021, raggiungono circa i 2 miliardi di euro le acquisizioni in ambito Open Banking. Rispetto ai servizi basati su API, lo studio attesa che su un totale di 2.400 Api rilevate il 63% si basa su dati PSD2 relativi ad Account Information (Ais) e Payment Initiation (Pis). In misura inferiore cominciano ad emergere servizi basati su investimenti, prestiti o dati assicurativi. Anche l'Italia sta proseguendo il proprio percorso verso l'Open Banking.